I Cantori di San Marco
12 cantanti
8 strumenti
organo
Direttore: Marco Gemmani
- Introitus, G. Croce – Percussit Saul a 8 voci in 2 cori
- Kyrie, G. Croce – Kyrie-Missa Secunda Sopra la Battaglia a 8 voci in 2 cori
- Gloria, A. Grandi – Gloria-Messa a 4 (soli) a 8 voci e 4 strumenti in 3 cori*
- Infra lecturas, L. Balbi – Prope est Dominus a 4 voci
- Alleluia, G. Diruta – Ricercare dell’Undecimo Tuono a 4 strumenti
- Credo, G. Croce – Credo-Missa Secunda Sopra la Battaglia a 8 voci in 2 cori
- Offertorium A. Gabrieli – Benedictus Dominus Deus Sabaoth a 8 voci in 2 cori
- Sanctus, G. Croce – Sanctus-Missa Secunda Sopra la Battaglia a 8 voci in 2 cori
- Ad elevationis, A. Grandi – O salutaris hostia a 2 voci
- Benedictus, C. Croce – Benedictus-Missa Secunda Sopra la Battaglia a 8 voci in 2 cori
- Agnus Dei, G. Croce – Agnus Dei–Missa Secunda Sopra la Battaglia a 8 voci in 2 cori
- Communio, A. Balbi – Percusso Philisteo a 8 voci in 2 cori
- Finalis, A. Gabrieli – Deus misereatur a 12 voci in 3 cori
Questo programma, eseguito per celebrare i 500 anni della ricostruzione del Duomo di Feltre, è un esempio del fatto che nel ‘500 nascono a Venezia le prime opere musicali che, per struttura retorica sia dei testi che delle musiche, vengono modellate per portare tutti alla conoscenza di un preciso messaggio “politico”. I compositori veneziani furono in grado di trasformare gli ormai criptici mottetti rinascimentali in strutture ampiamente comunicative dove si alternano, con ritmi sempre più veloci, situazioni musicali diversificate e ben delineate atte a comunicare la magnificenza della Serenissima.
Durata: 50 minuti
ASCOLTI LIVE
- A. Grandi (1577-1630)
Gloria-Messa a quattro (solisti) a 8 voci e 4 strumenti in 3 cori * - G. Croce (1557-1609)
Credo-Missa Secunda Sopra la Battaglia a 8 voci in 2 cori - A. Gabrieli (1533-1585)
Deus misereatur a 12 voci in 3 cori *
* Prima esecuzione in tempi moderni