I Cantori di San Marco
Alice Borciani, Elena Modena, Julio Fioravante,
Marco Mustaro, Yiannis Vassilakis, Marcin Wyszkowski
Organo: Nicola Lamon
Direttore: Marco Gemmani
- C. Monteverdi – A. Coppini, Pulchrae sunt
- A. Gabrieli – S. Molinaro, Ego flos campi
- A. Gabrieli – G. Cavaglieri, Surge formosa mea
- A. Gabrieli – S. Molinaro, In tribulatione
- A. Gabrieli – S. Molinaro, Veni o Jesu
- C. Monteverdi – A. Coppini, Rutilante in nocte
- C. Monteverdi – A. Coppini, Anima miseranda
- C. Monteverdi – A. Coppini, Domine Deus
- C. Monteverdi – A. Coppini, Te Jesu Christe
- C. Monteverdi – A. Coppini, Qui pietate
- C. Monteverdi – A. Coppini, Plagas tuas
- C. Monteverdi – A. Coppini, Plorat amare
- C. Monteverdi – A. Coppini, Anima quam dilexi
- A. Gabrieli – G. Cavaglieri, Iesu dulcisssime
- C. Monteverdi – A. Coppini, Jesu dum te
- C. Monteverdi – A. Coppini, O gloriose martyr
- A. Gabrieli – S. Molinaro, Lucia sponsa
- A. Gabrieli – A. Coppini, Bonum est
- C. Monteverdi – A. Coppini, Qui laudes
- C. Monteverdi – A. Coppini, Gloria tua
Questo programma propone una panoramica molto singolare di varie situazioni liturgiche con particolare attenzione alla figura di Maria e al mistero della morte in croce di Cristo mediante un percorso di testi biblici infusi all’interno di madrigali nati a cavallo tra il ‘500 e il ‘600. Sono rifacimenti, ripensamenti, rivisitazioni di musiche famosissime che venivano eseguite ovunque. Dunque un’unione di sacro e profano che molti auspicavano. Il madrigale era allora la forma musicale che più affascinava i compositori perché in esso potevano esprimere al meglio le loro pulsioni creative. Valenti retori sostituirono i versi dei madrigali con paralleli testi liturgici, traendoli dal Cantico dei Cantici, oppure creandoli ex novo ispirandosi comunque ai più significativi versi biblici.
Durata: 80 minuti
ASCOLTI
- C. Monteverdi, O gloriose martyr
- C. Monteverdi, Plorat amare
- A. Gabrieli, Iesu dulcissime
- A. Gabrieli, Surge formosa mea